Crediamo fortemente in una “Pubblica Amministrazione Nativa Digitale” e in una “Impresa Nativa Digitale”. Un approccio che permette alle imprese ed alle amministrazioni di aumentare la propria efficienza ed efficacia attraverso l’informatizzazione dei propri “processi core”, per snellire i processi e migliorare i servizi offerti ai propri utenti/clienti con costi minori, diventando quindi più competitivi.
È questa la mission di FlossLab, il primo Spin-off dell’Università di Cagliari, derivata dalle attività e competenze dell’Agile Group, gruppo di ricerca sull’ingegneria del software e in particolare delle metodologie Agili e sul software Open Source.
Con l’obiettivo di industrializzare i risultati delle ricerche e offrire sul mercato soluzioni software avanzate per le organizzazioni pubbliche e private, nel 2007 Michele Marchesi e Giulio Concas fondano FlossLab.

Intervista
Nel mercato del lavoro c’è un chiaro problema di “skills mismatch”: la richiesta di competenze professionali da parte delle aziende è diversa rispetto a ciò che il mercato offre, per questa ragione abbiamo voluto chiedere direttamente all’azienda quali fossero le criticità che quotidianamente affrontano nel ricercare nuovi sviluppatori.
Trovare dei bravi sviluppatori o delle brave sviluppatrici è sempre più difficoltoso. Da una parte, la richiesta da parte del mercato è in continua crescita, c’è una forte competizione tra aziende per riuscire a “conquistare” i programmatori migliori, aumentata ulteriormente in questo periodo in cui, con lo smart working più diffuso, le persone possono candidarsi anche all’estero senza doversi trasferire. Dall’altra parte, questa forte offerta di lavoro ha portato molte persone a virare verso questo mestiere pur non avendo avviato un percorso di studi appropriato o non essendo la loro prima ambizione, e questo è il principale aspetto da indagare in fase di colloquio.
FlossLab è inoltre in crescita: insieme al suo gruppo (della Net Service SpA) attualmente conta circa 100 persone e mira ad inserirne altre 15 nel 2021, per questa ragione abbiamo chiesto loro quali fossero le competenze ricercate dall’azienda.
“Ci piace dire che siamo sempre alla ricerca di menti brillanti.
Dal punto di vista strettamente tecnico a volte può capitare che ricerchiamo un dev senior su un particolare linguaggio (soprattutto Java e Python) perché abbiamo bisogno di un supporto immediato su un progetto, ma generalmente in FlossLab ci concentriamo sulle potenzialità. I linguaggi si possono imparare, la passione per questo lavoro no.
Quello che cerchiamo non è un programmatore che si limiti a scrivere il codice dell’attività assegnata: in FlossLab ognuno ha una visione ampia del progetto a cui lavora e insieme al suo team collabora per analizzare e risolvere problemi, spesso complessi, per poi tradurre la soluzione in codice.”
Siete soddisfatti del livello attuale delle candidature che vi arrivano e quali sono le carenze comuni che avete rilevato nell’esaminare i cv?
“La carenza principale è che non si dà la giusta attenzione al momento della candidatura, che è il primo momento in cui ci si presenta ed è fondamentale.
In primo luogo non viene letto attentamente l’annuncio: spesso ci arrivano candidature che non tengono conto dei requisiti che esponiamo nei nostri annunci e che quindi creano molto rumore, oppure non viene utilizzato il metodo di invio che abbiamo richiesto.
In secondo luogo non hanno cura del cv: una carenza molto comune è quella di non specificare le conoscenze tecniche che si padroneggiano meglio e in quale contesto lavorativo sono state usate.
Infine non si presta attenzione a come ci si presenta: l’indirizzo mail che viene usato per inviare il cv, la lettera di presentazione o anche solo il contenuto della mail in cui si allega il curriculum (ci è capitato addirittura che non ci fosse scritto nulla).”
Quali sono i prossimi obiettivi dell’azienda?
“FlossLab (e il gruppo Net Service di cui fa parte) ha un piano di sviluppo molto forte nel prossimo futuro, perciò abbiamo aperto diverse posizioni, sia Junior che Senior. Alla crescita aziendale si affiancano dei piani di crescita personali, cuciti addosso alle singole persone in base alle attitudini e alle propensioni di ognuno/a. Il gruppo adesso conta circa 100 persone e stimiamo di aumentare di circa 15 colleghi nel 2021.”
FlossLab, oltre a mantenere una collaborazione continua con numerose Università, Centri di Ricerca e imprese, da quest’anno è diventata Partner della TNV Academy.
La TNV Academy si confronta costantemente con le aziende per cercare di offrire ai futuri studenti dei percorsi che rispondano realmente alle richieste del mercato del lavoro.
Il prossimo corso per diventare Junior Full Stack Developer è in partenza il 29 marzo 2021.
Vai alla pagina del corso.
oppure