IoTopon srl, startup innovativa con sede a Cagliari presso The Net Value, ha partecipato al Meteorological Technical World Expo, il principale evento mondiale sui sistemi e dispositivi di misurazione nel settore meteorologico che si è tenuto a Ginevra (Svizzera) dal 5 al 7 giugno.
Iotopon ha presentato il progetto MeteoTracker : un innovativo sistema di rilevazione mobile di parametri meteorologici, ideato e sviluppato da due ingegneri sardi (Timoteo Galia e Juri Iurato) e finanziato dal bando Voucher Startup di Sardegna Ricerche.
MeteoTracker è stato inoltre ammesso alla conferenza collegata all’evento come unico progetto italiano presente nel programma (a questo link è possibile scaricare la presentazione illustrata nella conferenza).
MeteoTracker integra componenti hardware (un multi-sensore portatile di dimensioni molto compatte) e software (APP mobile e web APP). In particolare consente di coniugare un’elevata precisione – ottenuta grazie a un sistema (patent-pending) che corregge l’errore causato dall’esposizione dei sensori di temperatura alla radiazione solare – con praticità d’uso e la possibilità di utilizzo in mobilità.
Si rivolge, con prezzi molto inferiori a quelli di una stazione meteo fissa, alla vasta platea di persone interessate all’osservazione e all’analisi dei parametri meteorologici, nonché a istituzioni e organizzazioni che possono trarre vantaggi da una caratterizzazione meteo-climatica ad alta risoluzione del territorio. Meteotracker offre la prospettiva inedita di misurazioni di grandezze quali temperatura e umidità con una densità spaziale (pochi metri) del tutto fuori portata per l’attuale rete di stazioni fisse.
MeteoTracker è in avanzata fase di prototipazione e il suo lancio sul mercato è previsto entro l’anno.
IL PROGETTO “METEOTRACKER”
MeteoTracker è un sistema di rilevazione in mobilità di dati meteorologici (temperatura, umidità, pressione) il cui approccio spazialmente continuo permette di acquisire una conoscenza meteorologica del territorio che le reti di stazioni meteo fisse non sono in grado di fornire, a causa del sotto-campionamento spaziale che intrinsecamente le contraddistingue.
Il sotto-campionamento spaziale consiste nell’impossibilità di misurare correttamente un parametro fisico, la cui variabilità è troppo elevata rispetto alla densità spaziale del sistema di misura.
In questo caso, i parametri che sfuggono a una corretta caratterizzazione sono l’umidità e la temperatura. Con quest’ultimo parametro che – in alcune situazioni meteorologiche piuttosto frequenti – può far registrare variazioni anche di 7-8° nel raggio di poche centinaia di metri.
I COMPONENTI DEL SISTEMA
Un multisensore portatile leggero e di ridotte dimensioni (~7 cm x 5 cm x 2 cm) per la misura di parametri meteorologici (temperatura, umidità e pressione). Questo è dotato di un sistema (patent pending) di correzione del tipico errore dovuto alla radiazione solare nella rilevazione della temperatura dell’aria (il sole che scalda i sensori), che si installa esternamente al veicolo dell’utente tramite magneti.
Feature:
- real-time upload dei dati al server;
- dual-sensor (sistema per la correzione dell’errore radiativo);
- elevata velocità di misura;
- connettività BLE;
- batteria ricaricabile;
- attacco magnetico;
- Un’infrastruttura SW costituita da:
un’ APP mobile che si connette al multisensore via Bluetooth Low Energy, geo-tagga ogni singolo dato e lo invia al cloud.
Feature:
- acquisizione e geotagging dati del multisensore;
- real-time upload dei dati al server;
- visualizzazione real-time e storico dei dati acquisiti (temperatura, umidità, pressione, altitudine e indice di inversione termica) su mappa e grafico;
- mappa e grafici correlati visivamente
- archiviazione, visualizzazione e analisi delle sessioni di acquisizione;
- foto “meteo-taggate” (con tag contenenti i dati meteo rilevati nel punto in cui viene scattata la foto);
- funzione di condivisione delle sessioni, anche in real-time;
Una web-APP
Feature:
- visualizzazione real-time e storico dei dati acquisiti (temperatura, umidità, pressione, altitudine e indice di inversione termica) su mappa e grafico;
- funzione di ricerca dei dati per sessione, mappa e status (pubbliche, private
- mappa e grafici correlati visivamente
- archiviazione, visualizzazione e analisi delle sessioni di acquisizione;
- foto “meteo-taggate” (con tag contenenti i dati meteo rilevati nel punto in cui viene scattata la foto);
- funzione di condivisione delle sessioni, anche in real-time;
A seguire il video dell’intervista rilasciata da Juri Iurato, CEO di Iotopon, per UKi Media & Events durante il Meteorological Technology World Expo 2019.