In questo particolare momento storico il clima è un “sorvegliato speciale” e MeteoTracker offre una nuova possibilità di monitorarlo. MeteoTracker è la prima mini stazione meteorologica progettata per gli appassionati di meteorologia, sport e professionisti che lavorano con le misurazioni meteorologiche. Ogni viaggio può diventare una sessione MeteoTracking, raccogliendo preziosi dati meteorologici in tempo reale.
Come funziona
MeteoTracker è una mini-stazione meteo compatta come un mouse. Si posiziona esternamente al mezzo usato per il volo libero (o al veicolo terrestre: auto, bici, monopattino, etc…) tramite la sua base magnetica o altri sistemi di fissaggio e acquisisce il dato di temperatura, umidità e pressione (weatherpoint) con un intervallo spaziale di pochi metri.

Ogni weatherpoint è visualizzato, geo-referenziato e inviato al cloud in tempo reale dalla APP MeteoTracker, alla quale la mini-stazione si connette tramite una connessione BLE.
I weatherpoint confluiscono nel database di MeteoTracker e possono essere analizzati e visualizzati con strumenti grafici e statistici avanzati (mappe, grafici e formati numerici tra loro correlati).

Peculiarità della mini-stazione è il RECS (Radiation Error Correction System), un sistema brevettato che corregge il tipico errore dovuto alla radiazione solare senza la necessità di ingombranti e costosi shield.
L’assenza di strutture schermanti, a sua volta, permette un’ampia esposizione dei sensori alla ventilazione e quindi una notevole rapidità di misura, indispensabile per poter correttamente rilevare le rapide variazioni termiche che si incontrano in mobilità.
Come scrivono i due ideatori del progetto, Juri Iurato and Timoteo Galia, l’idea nasce dalla loro passione per la meteorologia, i viaggi e vita all’aria aperta.
Passione per il clima e una particolare attenzione verso l’impatto del cambiamento climatico sul nostro mondo, è questo ciò che li ha spinti a investire nel loro progetto, MeteoTracker,
Ottenere misurazioni affidabili in movimento è diventato il loro obiettivo nella progettazione di uno strumento che potesse accompagnarci in viaggi ed escursioni e contemporaneamente monitorare il tempo.
Per sostenere il progetto c’è tempo fino a domenica 29 novembre.