MeteoTracker ha chiuso con successo la sua campagna di crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter, raccogliendo 36.970 €. L’obiettivo era fissato a 5.000€, ma grazie alla partecipazione di 325 sostenitori è stato ampiamente superato.
MeteoTracker si rivolge agli appassionati di meteorologia, sport e professionisti che lavorano con le misurazioni meteorologiche. Ogni viaggio può diventare una sessione MeteoTracking, raccogliendo preziosi dati meteorologici in tempo reale. Il dispositivo è infatti una vera e propria mini-stazione meteo compatta delle dimensioni di un mouse.
L’obiettivo di MeteoTracker è quello di ottenere misurazioni affidabili in movimento, per farlo è stato progettato uno strumento che potesse essere un compagno di viaggio ed escursioni, in grado di monitorare il tempo.
Il progetto nasce dalla passione per la meteorologia, i viaggi e vita all’aria aperta dei due ideatori, Juri Iurato e Timoteo Galia.
La campagna su Kickstarter
Juri Iurato ci ha spiegato il perché della scelta di inserire il progetto MeteoTracker su Kickstarter:
Abbiamo scelto Kickstarter perché (tra le differenti piattaforme di crowdfunding* nda) è quella con maggiore visibilità a livello globale e in più rappresenta una vetrina molto ben calibrata per progetti che si trovano in una fase di prototipazione finale e devono compiere l’ultimo miglio per arrivare alla produzione seriale.
La piattaforma, in questo senso, opera una selezione piuttosto stringente in quanto richiede la piena dimostrazione dell’esistenza di un prototipo finale pronto alla produzione. Nel nostro caso abbiamo dovuto fornire diverse evidenze, sotto forma di foto e video “grezzi” che riprendevano senza alcuna elaborazione lo svolgimento di una sessione di acquisizione dati su auto e tutte le parti di cui si compone la mini-stazione meteo.
Grazie ai 36.970 € dei 325 sostenitori è stato possibile finanziare il progetto.
Siamo molto soddisfatti di aver completato con successo la campagna su Kickstarter e ci fa particolarmente piacere assistere al consolidamento, intorno a MeteoTracker, di una variegata community composta da appassionati e professionisti del meteo, studiosi di clima, esperti di arboricoltura, appassionati di volo libero e nautica. Ed è una soddisfazione vedere dati MeteoTracker provenire un po’ da tutto il mondo, Alaska compresa, dove abbiamo registrato incredibili dati di variazioni estreme di temperatura fino a 20° C in meno di 5 km.
MeteoTracker
Sono stati l’attenzione verso l’impatto del cambiamento climatico sul nostro mondo insieme alla passione, a spingere Juri Iurato e Timoteo Galia ad investire nel progetto, negli ultimi anni infatti è diventato sempre più importante monitorare quello che è oggi un sorvegliato speciale, ovvero il clima. MeteoTracker vuole fornire dati meteorologici più precisi e affidabili rispetto a quelli che possiamo ricavare da sensori più comuni come quelli che si trovano all’esterno delle nostre auto.
Una volta fissato grazie alla sua base magnetica, oppure utilizzando altri sistemi di fissaggio, MeteoTracker può acquisire diversi dati con un intervento spaziale di pochi metri. Per come è stato studiato MeteoTracker può essere fissato sia a mezzi per il volo libero che terrestri come auto, biciclette e monopattini.
Dopo essere stato posizionato il dispositivo è in grado di acquisire diversi dati come temperatura, umidità e pressione, rinominati weatherpoint. Attraverso l’app di MeteoTracker questi weatherpoint vengono geo-referenziati e inviati al cloud in tempo reale.
Una volta inviati questi dati confluiscono nel database di MeteoTracker e possono essere analizzati e visualizzati con strumenti grafici e statistici avanzati (mappe, grafici e formati numerici tra loro correlati).
Prossimi obiettivi
Una volta conclusa la campagna su Kickstarter MeteoTracker ha deciso di rendere ancora disponibili le prenotazioni, spostandosi su un’altra piattaforma di crowdfunding.
L’azienda sta inoltre lavorando parallelamente su diverse attività per l’avvio della produzione quale:
- certificazioni CE, FCC, BT e IC
- produzione degli stampi
- approvvigionamento materiali
- predisposizione delle linee di assemblaggio
- packaging, etc…
Ora stiamo completando quello che è un tipico percorso di crowdfunding sulla piattaforma Indiegogo, dove proseguiamo con la raccolta delle prenotazioni.
Infatti nonostante la campagna su Kickstarter sia conclusa è ancora possibile preordinare MeteoTracker su Indiegogo.