Events

Event Navigation
- This event has passed.

Advanced Conversational AI con Diego Reforgiato Recupero | #INNOISTALK
April 26, 2022 @ 6:00 pm - 8:30 pm
Advanced Conversational AI
Martedì 26 aprile a partire dalle ore 18:00 presso la sala eventi di The Net Value (Viale la Plaia 15 – Cagliari) avremo il piacere di ospitare Diego Reforgiato Recupero – Professore Ordinario al Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari – per l’evento “ADVANCED CONVERSATIONAL AI”, il primo di un ciclo di seminari con focus sull’ Intelligenza Artificiale.
Nel 2017, grazie ai word embedding, è stata sviluppata una tecnologia innovativa nel dominio del Deep Learning nota come Transformer, dove, a differenza delle reti ricorsive dove le attivazioni dei neuroni dipendono dalla parola corrente, la parola corrente produce un’attivazione vettoriale che considera anche tutte le altre parole nella frase, ciascuna pesata secondo la loro rilevanza. Tale rilevanza (Attention mechanism) viene appresa dai diversi contesti linguistici a cui il modello è esposto. Grazie ai Transformers e alle architetture che si sono evolute negli anni successivi (e.g., Generative Pre-Trained Transformer – GPT, Bidirectional Encoder Representations from Transformers – BERT), si riescono a risolvere efficientemente problemi come la traduzione automatica, la produzione sommari di libri, la generazione di prosa in un certo stile, la scrittura di software, musica, poesia, la conversazione, e la risposta automatica a domande su un dato testo di input.
Gli aspetti tecnici non saranno gli unici ad essere investiti dall’adozione di tali architetture così moderne. Parleremo anche di casi di studio aziendali dove tali tecnologie sono e possono essere utilizzate.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma i posti sono limitati. Per partecipare occorre registrarsi al seguente link.
Diego Reforgiato Recupero
Professore Ordinario al Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari
Diego Reforgiato Recupero è Professore Ordinario al Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari dal febbraio 2022. È coordinatore e co-fondatore del nuovo corso di laurea triennale in “Informatica Applicata e Data Analytics” all’Università di Cagliari. Dal 2005 al 2008 ha svolto un Post Doc alla Università del Maryland dove nel 2006 ha vinto il Computer World Horizon Award negli USA per il migliore progetto di ricerca con OASYS, an opinion analysis system che è stato commercializzato da SentiMetrix (azienda americana che ha co-fondato). Nel 2008, ha vinto un Grant Marie Curie che gli ha permesso di rientrare in Italia. Ha vinto il premio “Best Researcher Award 2012” per un progetto sullo sviluppo di un router green vicino a commercializzazione. Nello stesso anno è arrivato sul podio dei vincitori dello “Startup Weekend” di Catania ed è stato un vincitore di Telecom Italia Working Capital di un Award di 25k euro con il progetto “Green Home Gateway”. Nel 2012 co-fonda R2M Solution s.r.l. Oltre a SentiMetrix inc. (azienda statunitense nata nel 2007) e R2M Solution s.r.l. (azienda Italiana nata nel 2012 dove ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato) è co-fondatore di R2M Solution ltd. (azienda UK nata nel 2013), La Zenia s.r.l. (azienda Italiana nata nel 2014 per gestione di eventi sportivi e manifestazioni ricreative), B-UP (spin-off del CNR nata nel 2016 insieme ai colleghi del CNR e relativa alla creazione di software relativo al dominio del Semantic Web) e VISIOSCIENTIAE (spin-off universitario dell’Università di Cagliari nato nel 2018 e relativo all’applicazione dell’intelligenza artificiale al dominio della financial technology). È autore di più di 180 lavori scientifici con più di 2000 citazioni nel dominio di NLP, Semantic Web, e Smart Grid.