Giovedì 16 Maggio The Net Value ospita Invitalia per un incontro dedicato allo startup d’impresa.
Abbiamo intervistato i tre esperti Susanna Zuccarini, Giulia Zanotti e Fabio Comi per scoprire le caratteristiche dell’offerta di incentivi per l’avvio di nuove imprese messa in campo dal Governo tramite Invitalia.
Chi è Invitalia e quali sono i vostri specifici ambiti di competenza?
Invitalia è l’Agenzia per lo Sviluppo del Paese.
Siamo società in house del Ministero dello Sviluppo Economico, ma lavoriamo come braccio operativo anche per altri organi governativi.
Ci occupiamo di attività molto diverse tra loro, ma in estrema sintesi:
– gestiamo la quasi totalità degli incentivi nazionali rivolti alle imprese
– siamo centrale di committenza e stazione appaltante per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
– forniamo assistenza tecnica alle pubbliche amministrazioni nazionali e locali accelerando e ottimizzando le loro capacità di spesa dei Fondi UE.
In tema di startup d’impresa, oltre agli incentivi, attraverso la nostra SGR, Invitalia Ventures, gestiamo due fondi di venture capital.
Potete dirci tre requisiti per essere considerati una startup innovativa?
- L’impresa deve essere costituita da non più di 60 mesi ed avere la forma della società di capitali
- Il valore della produzione annuo non deve essere superiore a € 5 milioni
- L’oggetto sociale prevalente deve prevedere lo sviluppo, la produzione o commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad elevato valore tecnologico
Quali tipi di finanziamento vengono erogati e a chi sono rivolti?
I nostri incentivi sono rivolti principalmente agli under 36, e quindi ai giovani, alle imprese con una maggioranza di presenza femminile oppure alle imprese con un alto tasso di innovazione nel processo o nel prodotto.
Inoltre prevediamo una corsia preferenziale per le imprese che nascono nel Mezzogiorno.
Nello specifico, durante l’appuntamento del 16 maggio a The Net Value presenteremo i tre principali strumenti finanziari nazionali a sostegno della nuova imprenditorialità: Smart&Start, Nuove Imprese a Tasso Zero e Resto Al Sud.
Le nostre misure agevolative, che funzionano a sportello e non prevedono bandi in scadenza, hanno ampia disponibilità finanziaria e, alle imprese o ai team interessati, Invitalia offre anche un servizio gratuito di accompagnamento alla presentazione della domanda.
Nel seminario saranno illustrate le caratteristiche principali di ogni strumento, riassunte di seguito nonché le novità introdotte dal Decreto Crescita.
Smart&Start è un programma nazionale di finanziamento per la nascita e la crescita di startup innovative.
Finanzia progetti imprenditoriali con un forte contenuto tecnologico e innovativo che sviluppano prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale o finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
I progetti, con programmi di spesa tra 100.000 e 1.500.000 euro possono essere presentati da:
- startup innovative, già costituite da non più di 60 mesi
- persone fisiche che intendono costituire una «start up innovativa», purché costituiscano la società entro 30 gg dalla ammissione alle agevolazioni
Le agevolazioni previste sono:
- finanziamento a tasso zero senza garanzie pari al 70% delle spese (investimento + gestione)
- 80% delle spese se startup giovane o rosa o con un ricercatore
- fondo perduto dall’Abruzzo alla Sicilia e Sardegna
- programma di tutoring per le imprese costituite da meno di 12 mesi
Nuove Imprese a Tasso Zero sostiene la creazione di micro e piccole imprese, a prevalente o totale partecipazione giovanile (tra i 18 e i 35 anni) e femminile, su tutto il territorio nazionale.
Agevola progetti di impresa:
- nella produzione di beni in industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
- nella fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
- nel commercio di beni e servizi;
- in attività turistiche e della filiera turistico-culturale;
- in servizi per l’innovazione sociale.
I progetti di impresa (importo massimo € 1.500.000) possono essere presentati da:
- imprese costituite in forma societaria da non più di 12 mesi
- persone fisiche, purché costituiscano la società entro 45 gg dall’ammissione alle agevolazioni
Le agevolazioni previste sono:
- finanziamento agevolato a tasso zero della durata di 8 anni pari al 75% della spesa ammissibile.
Resto al Sud è lo strumento finanziario a sostegno della nascita di iniziative di autoimpiego, nelle regioni del Mezzogiorno.
Le agevolazioni sono destinate a soggetti di età compresa tra 18 e 45 anni, residenti o con l’intenzione di trasferirsi in una delle Regioni oggetto delle agevolazioni e che non risultino titolari di attività d’impresa o beneficiari di ulteriori misure a livello nazionale a favore dell’auto imprenditorialità.
Agevola progetti di impresa:
- nella produzione di beni in industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
- nella fornitura di servizi alle imprese e alle persone
- in attività turistiche e della filiera turistico-culturale
I progetti di impresa (importo massimo € 200.000) possono essere presentati da: imprese costituite successivamente al 21 giugno 2017 sotto forma di società o imprese individuali persone fisiche, purché costituiscano la società entro 60 gg dalla ammissione alle agevolazioni.
I soggetti in possesso di requisiti devono rappresentare almeno i 2/3 della compagine societaria dell’impresa costituita o costituenda.
Le agevolazioni previste, a copertura del 100% del programma di spesa, sono le seguenti:
- 35% come Contributo a fondo perduto
- 65% sotto forma di Finanziamento bancario assistito da un contributo in conto interessi
- garanzia del fondo di garanzia per le PMI a copertura dell’80% del finanziamento bancario
Quali sono i risultati raggiunti?
Considerate che negli ultimi 5 anni, grazie agli incentivi di Invitalia, sono nate oltre 5000 nuove imprese, di queste quasi mille sono startup innovative. Inoltre nell’ultima classifica delle startup più promettenti pubblicata da Wired, 14 su 50 sono state finanziate con il nostro incentivo per le imprese innovative: Smart&Start.
Inoltre, Invitalia è oggi nel pieno della sua digital transformation, passaggio imprescindibile per un’Agenzia Governativa che intende operare in modo efficiente e trasparente anche nell’ottica di ottimizzare l’utilizzo dei fondi pubblici.
Internamente l’Agenzia ha definito una roadmap evolutiva dei propri sistemi che consentirà di supportare l’intero ciclo di vita sia del cliente, che delle misure agevolative. In particolare lato cliente vogliamo semplificare la relazione con cittadini ed imprese attraverso le migliori tecnologie disponibili e massimizzare le possibilità di successo di coloro che vengono da noi per realizzare i propri piani di crescita e di investimento. Tutto questo sarebbe impossibile senza un adeguato investimento in Big Data Analytics e Intelligenza Artificiale.
Giovedì 16 Maggio, presso la sede di The Net Value in Viale La Plaia 15 a Cagliari, prenderanno parte all’incontro per la Business Unit Mercato e Servizi di Invitalia: Susanna Zuccarini, Giulia Zanotti e Fabio Comi.
Ore 18.00 | Workshop “Gli strumenti di Invitalia per le startup“
Ore 15.00 | Incontri one-to-one
A partire dalle ore 15.00, gli esperti di Invitalia saranno disponibili a colloqui individuali con i partecipanti, che avranno l’occasione di approfondire le caratteristiche specifiche di ogni tipologia di incentivo, gli obiettivi e i requisiti di accesso ai finanziamenti.
Per prenotare un incontro one-to-one è necessario scrivere a events@thenetvalue.com.