Abbiamo intervistato Giulia Piu, protagonista del prossimo workshop TNV che il 28 Marzo 2019 inaugura la categoria Entrepreneurship con un evento dal titolo “Innovate or Die. Come trasformare il tuo business in business innovativo”.
Chi sei, qual è il tuo background e di cosa ti occupi?
Mi chiamo Giulia, ho studiato Design al Politecnico di Milano e mi sono occupata da sempre di progettazione di prodotti e servizi digitali innovativi sia in Italia che in Inghilterra e negli Stati Uniti. Nel 2010, dopo aver fatto un master in Creative and Cultural Entrepreneurship alla Goldsmiths University, ho fondato la mia prima startup che ho poi venduto nel 2016.
Da allora mi occupo di aiutare startup e PMI nell’elaborazione di strategie di prodotto e comunicazione sia come mentor che come consulente. Sono anche fondatrice di www.businessdesigntools.com una piattaforma di supporto alle imprese.
Ci puoi dire quali sono i tre fattori indispensabili per essere un’organizzazione pronta ad innovare?
Per poter innovare è necessario innanzitutto non avere paura di sbagliare. In Italia il fallimento è ancora visto come una cosa negativa, al contrario ad esempio degli Stati Uniti dove invece il fallimento viene visto come strumento di crescita e non intacca la possibilità di ottenere finanziamenti dagli investitori. Sono tantissimi infatti gli imprenditori che hanno avuto successo solo dopo diversi fallimenti e quando si esplorano territori nuovi è normale fare degli errori. L’importante è avere la capacità di imparare da questi e modificare il tiro.
Il secondo fattore è quello di creare una cultura dell’innovazione all’interno dell’organizzazione introducendo processi imprenditoriali che consentano a chi crede in un’idea di poterla esplorare. Solo esplorando un’idea è infatti possibile comprenderne il vero potenziale. Infine, è estremamente importante che l’azienda focalizzi i suoi sforzi su idee che risolvano problemi reali (correnti o futuri) e quindi abbiano un mercato. La capacità di comprendere ed empatizzare con il consumatore finale sono strumenti chiave per il successo di ogni progetto.
Di che cosa parlerai durante il workshop TNV?
L’innovazione è uno strumento fondamentale affinché un’azienda sia competitiva nel mercato. Nonostante questo molte aziende non riescono ad innovare e per questo spesso falliscono. Durante l’evento parleremo di cosa è l’innovazione e di metodi e strumenti che possono aiutare a trasformare un’idea in un business innovativo. In particolare la nostra attenzione si focalizzerà sulla value proposition e il suo rapporto con il consumatore finale, in modo da determinare se un’idea ha veramente un mercato e come poterlo raggiungere.
Ci consigli qualche libro e qualche link per tutti coloro che vogliono approcciarsi a questo tema?
Ho una collezione di libri che reputo molto interessanti e utili per la progettazione di business innovativi, li trovate nel mio sito: http://www.businessdesigntools.com/resources/
A questi aggiungerei ‘Story Driven’, che trovo molto utile per riflettere su tematiche di vision e purpose e ‘The Startup Way’ di Eric Ries, che racconta come applicare i principi di imprenditorialità all’interno di un’organizzazione.
Un altro libro particolarmente interessante è ‘Design-Driven Innovation’ di Roberto Verganti, il quale parla di innovazione come creazione di nuovi significati (e nuovi mercati) e nel farlo cita tra gli altri, alcuni esempi di eccellenza nell’innovazione Made in Italy.