
Junior Full Stack Developer
Lo scopo del corso è formare figure professionali che da subito possano svolgere il ruolo di Junior Full Stack Developer con una base di competenze ad ampio spettro, in grado di supportare una crescita professionale senza vincoli.
Dettagli del corso
Partenza luglio 2023 oppure ottobre 2023 | Lezioni in live streaming | 250 ore in totale
Partenza 11^ edizione a luglio 2023 | Partenza 12^ edizione a ottobre 2023
24 settimane
250 ore in totale
12 ore settimanali di lezione | 3 volte a settimana
Lezioni in live streaming
Disponibili 5 posti
a prezzo scontato grazie ai nostri sponsor.
Modalità di accesso
Dettagli del corso
24 settimane
Partenza | luglio 2023 ed.11
Partenza | ottobre 2023 ed.12
250 ore di lezione
Posti limitati
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a persone con poca o nessuna esperienza nel mondo della programmazione, che siano in grado di mettere a frutto le proprie capacità di logica e di ragionamento unite ad un buon metodo di studio. Titolo di studio richiesto Diploma di scuola superiore.
Modalità di accesso
I candidati verranno selezionati attraverso un test ed un successivo colloquio con i Docenti del corso.
Agevolazioni disponibili per neolaureati e disoccupati.
Moduli del corso
01. Fondamenti di Informatica
02. Basi di programmazione
Programmazione Strutturata e Programmazione OO
- Linguaggio C
03. Architetture e Sistemi Operativi
Architetture e Sistemi Operativi e principi di amministrazione di sistema
04. Reti, Pattern Architetturali
Reti, Pattern Architetturali per applicazioni Full-Stack e Project Management, Linguaggio Java
05. Data Modeling e Database
Data Modeling e Database
- Linguaggio SQL
06. Programmazione lato Back End
- Linguaggio Java e framework SpringBoot
- Fondamenti del Linguaggio C# e del framework
- Linguaggio Javascript e framework Node.js
- Tool: Postman, Git
07. Programmazione lato Front End
- Fondamenti di UI / UX e HCI
- Linguaggi HTML, XML e CSS
- Framework Bootstrap
- Fondamenti di librerie web (ad es. React)
- Framework Angular
08. Linguaggi avanzati
- Introduzione allo sviluppo Android
- Introduzione al linguaggio Python
09. Progetto finale
Gli studenti lavoreranno in team per presentare il progetto finale
Progetto - Fase 1/3
Analisi preliminare
- Requisiti, Data Modeling e progettazione iniziale lato Back End
Progetto - Fase 2/3
Implementazione del Back End
- Progettazione e Sviluppo Back End: sistema basato su microservizi in diverse tecnologie
(Java, C# e Javascript) per business logic con esposizione servizi su
API e accesso ad API esterne, sempre con standard REST
Progetto - Fase 3/3
Implementazione del Front End
- Progettazione e Sviluppo Front End: utilizzo API Rest con implementazione tramite framework Angular
Erogazione
Didattica a distanza
Lezioni in live streaming.
Parte del corso sarà invece possibile seguirla in modalità ibrida, ma le lezioni in live streaming saranno sempre disponibili.
Per chi volesse partecipare in presenza le lezioni in modalità ibrida si terranno nella sede di TNV Academy in Viale la Plaia 15, a Cagliari.
20 posti disponibili
I posti a prezzo scontato sono limitati a un numero massimo di 5 studenti che una volta superato la selezione, decideranno di iscriversi.
Sono disponibili inoltre agevolazioni per neolaureati e disoccupati.
Imparerai dai professionisti del settore
Il corso è stato progettato da professionisti della didattica e dell’industria informatica, secondo format didattici basati sulla metodologia student-centered education.
L’utilizzo sistematico di strumenti di valutazione e l’interazione quotidiana con tutor e docenti supportano un percorso di crescita costante e garantiscono che nessuno studente rimanga indietro.
Salvatore Carta
Direttore Scientifico
Professore Ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari dove ha conseguito il Dottorato in Elettronica e Informatica nel 2003. Le sue attuali attività di ricerca sono focalizzate sulla applicazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale in diversi settori. È autore di oltre 120 articoli su riviste e conferenze internazionali, con oltre 1500 citazioni e h-index 22 su Scopus, ed è membro di IEEE e ACM. Ha fondato e partecipato alla direzione operativa di 3 aziende hi-tech, spin-off dell’Università di Cagliari.
Fabio Sorrentino
Core Teacher
Ricercatore post-doc presso l’Università di Cagliari. Il suo ambito di ricerca è l’HCI con particolare interesse allo studio e alla valutazione nell’uso di nuove tecnologie per l’apprendimento. Ha conseguito il dottorato di Ricerca in Informatica nel 2016 e da oltre 10 anni tiene docenze di Programmazione in Informatica, di Tecnologie Didattiche in Scienze della Formazione Primaria, di Tecnologie per la Didattica in Scienze dell’Educazione e Formazione e di Tecnologia dell’Elaborazione Multimediale e dei Linguaggi Visuali in Scienza della Comunicazione. Ha tenuto corsi di programmazione in Master universitari e di formazione per docenti della scuola superiore oltre che corsi di coding per studenti della scuola primaria e secondaria.
Come iscriversi
SUPERA IL TEST
Accedi alla selezione e fai il test sul nostro sito. In caso di esito positivo riceverai una mail.
INVIA LA CANDIDATURA
Compila il modulo, invialo con cv e una breve lettera motivazionale.*
SOSTIENI IL COLLOQUIO
Una volta inviata la documentazione, se idoneo, verrai ricontattato per fissare il colloquio conoscitivo con i nostri docenti.
* L’invio dei moduli non è vincolante ai fini dell’iscrizione, potrai infatti sostenere il colloquio e decidere successivamente se iscriverti.
Il prezzo è scontato grazie ai nostri Partner che hanno deciso di investire in nuovi talenti sponsorizzando il corso.
Prezzo del corso
5.000€ *
*Grazie alla sponsorizzazione di The Net Value e delle aziende Partner
2.000 € + iva
Il prezzo adesso parte da 2.000 €*
Offerta valida fino a esaurimento posti
* Possibilità di rateizzare il pagamento
* Si accettano pagamenti in Sardex al 50% per un numero limitato di partecipanti
FAQ
È possibile rateizzare il corso?
Sì, è possibile dividere il pagamento in 3 rate.
Nel caso ci fossero problemi sulle modalità di pagamento siamo disponibili eventualmente per concordare un piano di pagamento diversificato
Ho superato il test e ricevuto il modulo, ma sono ancora indeciso, cosa posso fare?
Una volta superato il test riceverete via mail un modulo di preiscrizione. La compilazione non è vincolante ai fini dell’iscrizione, ma necessaria per poter fissare il colloquio conoscitivo con i nostri docenti. Durante il colloquio potrete fare chiarezza e decidere successivamente se completare l’iscrizione.
Vorrei frequentare il corso, ma lavoro/studio, posso farlo?
Per partecipare al corso “Junior Full Stack Developer” è necessario garantire una
partecipazione a tempo quasi pieno, tuttavia prima di rinunciare è possibile parlare con i docenti per capire se il lavoro e la partecipazione al corso possano essere compatibili.
Sono un'azienda e vorrei che uno dei miei dipendenti frequentasse il corso, come posso procedere?
Fin dalla prima edizione offriamo la possibilità alle aziende di iscrivere i propri dipendenti. La procedura prevede che il dipendente svolga comunque il test di selezione, una volta superato fisseremo il colloquio con i docenti ed invieremo i documenti di iscrizione direttamente all’azienda.
Prossimi corsi in partenza
Posti disponibili
Luglio 2023
Il prezzo parte da 2.000€
Posti disponibili
Ottobre 2023
Il prezzo parte da 2.000€
Le Aziende Partner
Gli ex studenti
“Mi ritengo molto soddisfatto del percorso fatto in questi quattro mesi e della preparazione che ho potuto acquisire partendo completamente da zero. Tutto questo è stato possibile soprattutto grazie alla competenza, la serietà e la disponibilità dei docenti. Un’esperienza che mi sento assolutamente di consigliare.”
Matteo – Perito Elettrotecnico
“Il corso è davvero ben strutturato, anche per chi non ha mai visto un linguaggio di programmazione. I professori non mi hanno solo insegnato le basi per diventare un programmatore, ma sono riusciti a farmi appassionare a questo mondo.”
Andrea – Istruttore Flyboard
“Il corso è stato ciò che mi ha dato la spinta di cui avevo bisogno per cominciare la mia carriera da programmatore”
Fabio – Laureato in Chimica