fbpx
logologo
  • Sede
  • Community
    • Aziende
    • Professionisti
  • Servizi
  • Academy
  • Eventi
  • Sede
  • Community
    • Aziende
    • Professionisti
  • Servizi
  • Academy
  • Eventi

User Experience
& Product Design

Inizio corso – novembre 2022

Impara a progettare apps e servizi digitali di successo!
Il nostro corso, creato da professionisti del settore con esperienza internazionale, ti permetterà di imparare i più attuali strumenti e le tecniche di progettazione di prodotti e servizi digitali.
ACCEDI ALLA SELEZIONE

Dettagli del corso

10 settimane
novembre 2022
+ 2 Project Work
Lunedì, Mercoledì e Venerdì
9:00 – 11:00

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto alle aziende, alle startup e a chiunque sia appassionato di prodotti digitali e voglia comprendere i meccanismi che permettono ad un prodotto o servizio di aver successo.
Creatività, empatia, attenzione ai dettagli e buona volontà sono le caratteristiche principali che ricerchiamo nei nostri studenti.

Modalità di accesso

I candidati verranno selezionati sulla base di un colloquio attitudinale con il direttore del corso.
Avere esperienza con software di grafica digitale è preferibile ma non necessario.

ACCEDI ALLA SELEZIONE

Perché diventare User Experience Designer?

Migliori prospettive
di carriera

All’estero la figura dello User Experience Designer è altamente ricercata mentre in Italia è ancora poco conosciuta e le aziende che ne comprendono l’importanza faticano a trovare figure professionali esperte in questo settore soprattutto fuori dalla Lombardia. La figura dello UX Designer inoltre, è anche una delle più pagate nel settore tecnologico.

Aumento
dei guadagni aziendali

L’esperienza che un utente prova nell’utilizzare un prodotto o servizio digitale è un fattore determinante per il suo successo e per questo va progettata. Secondo una ricerca di Forrester, per ogni dollaro investito in User Experience, l’azienda genera 100 dollari di ritorno di investimento. Una buona UX infatti darà origine non solo a prodotti più semplici e piacevoli da usare, ma permetterà alle aziende di stabilire legami più duraturi con i loro clienti e generare maggiori guadagni.

ACCEDI ALLA SELEZIONE

Alumni

“Mi capita spesso di disegnare interfacce per lavoro e mi sono iscritto per migliorare le mie competenze in ambito UX. Il corso è stato denso di contenuti e ha soddisfatto in pieno e direi anche superato le aspettative!”
Michele – Sviluppatore Software
“Un corso che ti fa vedere le cose da un’altra prospettiva. Ti fa aprire gli occhi sul modo in cui interagiamo con il mondo (con i servizi creati dall’uomo) e su come tutto è stato disegnato per uno scopo. Impari a conoscere le persone, analizzarle e a costruire delle solide basi per realizzare prodotti (e servizi) su misura.”
Antonio – CTO
“Conoscevo poco il mondo dell’UX design, ho affrontato il corso con molta curiosità e si è rivelato una delle migliori esperienze formative della mia vita professionale.”
Fabrizio – Art Director

I progetti finali

Sardinia Explorer

Team: Alberto Farci, Luca Melis, Silvia Valdes

Runup

Team: Davide Del Nista, Nicola Lisci

Bemybeer

Team: Michele Fenu, Fabrizio Piredda, Giulia Vallese
ACCEDI ALLA SELEZIONE

Programma didattico del corso

I nostri corsi sono stati progettati seguendo una metodologia “learn-by-doing”. Impara i principi della user research e il design thinking, fino ad acquisire competenze pratiche di progettazione UI.

MODULO 1
Introduzione allo UX Design & Brief di Progetto
modulo 1
MODULO 2
Principi di User Research & Market Validation
modulo 2
MODULO 3
Personas & User Journeys

modulo 3
MODULO 4
Ideazione & Storyboards
modulo 4
MODULO 5
Lean UX & Product Roadmap

Modulo 5
MODULO 6
User Flows & Information Architecture
modulo 6
MODULO 7
Wireframes & Low Fidelity Prototyping
modulo 7
MODULO 8
UI Design & Design Systems
modulo 8
MODULO 9
High-Fidelity Prototyping

modulo 9
MODULO 10
Test & Validazione del Prodotto
modulo 10
MODULO 11
Comunicare il Prodotto

modulo 11
MODULO 12
Final Project & Retrospective

modulo 12
ACCEDI ALLA SELEZIONE

Impara dai professionisti del settore

Il corso è stato progettato da professionisti di User Experience e Product Design con esperienza internazionale in aziende quali Unilever, Intel, Trenitalia, e Google e si avvale di una metodologia Learn-by-doing. Questo consente agli studenti di applicare la teoria appresa su progetti reali proprio come si farebbe in una vera e propria agenzia.

Direzione Scientifica &
Core Teacher
Giulia Piu

Design Strategy & innovazione

SCOPRI IL TEAM

Gli studenti saranno sin da subito catapultati nel mondo della progettazione di esperienze e saranno seguiti nel loro percorso di formazione con costanti verifiche.

Modalità di partecipazione

Corso online

100% diretta streaming

15 posti

Come iscriversi

Il corso è dedicato alle aziende che vogliono formare i propri dipendenti nell’area della User Experience ma è anche aperto ad appassionati e freelance che vogliano aumentare la loro professionalità nel settore.

#1

Il candidato invia il modulo di adesione specificando la preferenza (corso online o in aula) unitamente al CV e ad una lettera di presentazione.

#2

Il candidato verrà contattato per un colloquio con il direttore del corso e, se selezionato, confermerà la sua intenzione di partecipare al corso tramite una caparra di 200 euro.

#3

Almeno una settimana prima dell’inizio del corso ogni candidato dovrà saldare l’intero costo del corso. Sono previsti sconti per ogni singola azienda che iscrive più dipendenti.
ACCEDI ALLA SELEZIONE

Costi e offerte

Offerta Early Bird
Fino a esaurimento posti

1.500 €

+iva

Prezzo Full Rate
terminati posti in Early Bird

2.000 €

+iva

  • Possibilità di rateizzare il pagamento
  • Si accettano pagamenti in Sardex al 50% per un numero limitato di partecipanti
Termine iscrizioni
fino a esaurimento posti
ACCEDI ALLA SELEZIONE

Vuoi partecipare?
Richiedi subito il modulo da compilare!

    Opportunità per le aziende

    Le aziende hanno l’opportunità di proporre progetti che possono essere affrontati dagli studenti durante il corso. Questo offrirà loro l’esclusiva possibilità di ottenere delle soluzioni user-centered per i loro progetti, e darà agli studenti l’opportunità di lavorare su progetti reali.

    Se interessati inviare un’email ad academy@thenetvalue.com

    CONTATTACI

    Our partners

    Microsoft
    Amazon
    Google
    Ibm
    United ventures
    Tiscali

     

    eOffice
    Università di Cagliari
    Contamination lab
    Invitalia
    Stripe

    Opening Hours

    • Mon-Fri: 8:30 AM- 8:00 PM
    • Sat: Closed
    • Sun: Closed
    TNV Magazine

    Contact Details

    Viale la Plaia 15, 09123 Cagliari
    070 23 30 200
    info@thenetvalue.com
    contact us

    Copyright 2019. All rights reserved. Privacy Policy P. IVA/VAT 03219010927