Sono tanti i pregiudizi che ancora colpiscono le donne che scelgono di non avere figli, nonostante in Italia siano sempre più numerose.
Lunàdigas nasce per dare loro voce.
In principio fu il webdoc, pubblicato online nel 2015 dopo anni di lavoro, con le testimonianze di donne lunàdigas note e meno note, di ogni età e provenienza.
Nel 2016 tutto questo diventa un vero e proprio film, che continua a girare per le sale e i festival italiani e internazionali, collezionando riconoscimenti.
Oggi Lunàdigas, grazie a una community sempre più numerosa e affezionata, è un progetto multimediale in divenire.
Per questo motivo, l’associazione di professionisti delle arti, CASTIA ART promuove il 19 ottobre a Cagliari un incontro, curato dalla regista Marilisa Piga e coordinato da Katyuscia Carta, per presentare il progetto Lunàdigas, nella sua evoluzione fino ad oggi.
Una parte dell’evento sarà dedicata alla lettura di estratti da “Monologhi impossibili. Le esclusive rivelazioni di 35 mitiche Lunàdigas” scritto da Carlo Antonio Borghi e edito da Arkadia.
Un’occasione per artist*, intellettuali e persone impegnate sulle questioni delle donne di apportare il proprio contributo al progetto, attraverso il dialogo e il confronto.
Sono tanti i pregiudizi che ancora colpiscono le donne che scelgono di non avere figli, nonostante in Italia siano sempre più numerose.
Lunàdigas nasce per dare loro voce.
In principio fu il webdoc, pubblicato online nel 2015 dopo anni di lavoro, con le testimonianze di donne lunàdigas note e meno note, di ogni età e provenienza.
Nel 2016 tutto questo diventa un vero e proprio film, che continua a girare per le sale e i festival italiani e internazionali, collezionando riconoscimenti.
Oggi Lunàdigas, grazie a una community sempre più numerosa e affezionata, è un progetto multimediale in divenire.
Per questo motivo, l’associazione di professionisti delle arti, CASTIA ART promuove il 19 ottobre a Cagliari un incontro, curato dalla regista Marilisa Piga e coordinato da Katyuscia Carta, per presentare il progetto Lunàdigas, nella sua evoluzione fino ad oggi.
Un’occasione per artist*, intellettuali e persone impegnate sulle questioni delle donne di apportare il proprio contributo al progetto, attraverso il dialogo e il confronto.